LE PUBBLICAZIONI
GIUSEPPE MAIOLI (1899-1972)
Geometra Umanista nella Rimini del XX Secolo
24 febbraio – 29 aprile 2007 – Museo della Città Rimini, Via Tonini n. 1


La mostra è stata realizzata con il contributo di:
Cassa Italiana di Previdenza ed Assistenza Geometri Liberi Professionisti, Collegio dei Geometri della Provincia di Rimini, Fondazione del Collegio dei Geometri della Provincia di Rimini, Fondazione dei Geometri dell’Emilia Romagna, Comitato Regionale dei Geometri dell’Emilia Romagna.
E con la collaborazione di: Maggioli Editore, Multigraph, Discover Group Colori e Dintorni
Catalogo a cura di Grazia Gobbi Sica e Oriana Maroni
Progetto Grafico di Giuseppe Mazzotti
Ricerca Storica di Agense e Maria Luisa Maioli con la collaborazione di Giovanni Rimondini
Quando la Famiglia Maioli propose al Collegio dei Geometri di Rimini l’idea di una mostra che ripercorreva, attraverso le sue opere, l’attività professionale del collega Maioli, non potevamo ancora immaginare l’immensa mole di disegni, progetti, scritti e fotografie che avrebbero messo in luce la figura di un professionista e di un uomo straordinario, oltre che una rara testimonianza storica delle trasformazioni urbane nella città di Rimini dagli anni Venti ai primi Sessanta.
Cominciò tutto con il lavoro di catalogazione del materiale, durato più di un anno. Ogni disegno, ogni progetto era una scoperta e così l’attenzione veniva rapita dal talento di Maioli per il disegno, poi dalla ricerca progettuale delle “prime idee sulla carta” da cui i progetti prendevano vita, dalla sperimentazione architettonica (a volte Maioli stupisce per la sua modernità) e sempre … sempre da un grande amore per la sua professione di geometra.
L’abbiamo conosciuto così Giuseppe Maioli, attraverso i suoi disegni, le sue fotografie, i racconti a volte commossi dei figli, attraverso i suoi appunti scritti in piccolo su tanti taccuini.
Un professionista e un uomo che non amava apparire, ma la sua città, la sua Rimini che tanto aveva nel cuore, è ancora così invasa del suo lavoro da rendere la sua figura indimenticabile e ancora oggi ricordata da molti cittadini.
Pubblicare tutti i progetti sarebbe stato davvero impossibile ma riteniamo, anche attraverso il difficile lavoro di selezione, di aver tenuto conto della molteplicità dei temi in cui Maioli si è espresso:dalle ville all’edilizia industriale, dall’arredo interno all’edilizia funeraria, dalle scuole ai palazzi del centro storico, così da rendere presenti tutti gli aspetti della sua professione di tecnico per il Comune, di libero professionista e di Ispettore onorario per la Soprintendenza ai Monumenti.
Non potevamo far mancare alla città di Rimini questa preziosa occasione di approfondimento e di conoscenza della sua storia
Facendoci promotori di questa iniziativa, ci siamo fatti promotori della memoria storica della Città; un racconto lungo mezzo secolo che ha conosciuto le devastazioni della guerra, le difficoltà della ricostruzione, le grandi trasformazioni urbane e che Giuseppe Maioli ci ha saputo illustrare attraverso il suo operato.
Abbiamo voluto collocare questa Mostra come evento centrale del 60° Anniversario del Collegio dei Geometri di Rimini (1947/2007). Siamo convinti infatti che, in un periodo di grandi ansie di rinnovamento della nostra professione, offrire un momento di permanenza nelle nostre radici professionale e un esempio di illustre professionalità, costituisca per tutti i colleghi e soprattutto per chi si appresta ora alla professione di geometra, un importante contributo per costruire un presente ancora più ricco e vasto che vede la figura del geometra del nuovo millennio.
geom. Adriano Leardini